Gli incontri
Desincronizzazione, cronourbanismo, topofilia, le città ideali, le città dall’alto, la giungla, i quartieri a 15 minuti. E ancora: le città invisibili e le città delle dame.
Queste e molte altre sono le città che vi racconteremo ne Le Primavere 2022.
Prenotazione
Tutti gli eventi sono gratuiti e per ognuno è prevista la prenotazione obbligatoria.
Siccome i posti sono limitati, per rispetto di tutti vi chiediamo di riservarli solo se siete sicuri di partecipare: è il primo segno di cittadinanza ideale.
Chi volesse disdire una prenotazione già effettuata può scrivere a [email protected]

martedì 26 aprile
Come funzionano le città intelligenti?
Più una città è intelligente, più i suoi abitanti ne traggono benefici. Si è dibattuto molto in questi anni sulle smart city o città intelligenti, al punto che la loro stessa definizione si è evoluta nel tempo. In generale oggi si può definire... - Luciana Maci

martedì 26 aprile
Andar per le città ideali. Un invito al viaggio nell’utopia
Il viaggio de Le Primavere comincia da Palmanova, Aquileia, Pienza, Sabbioneta. Sono le città ideali d’Italia, dalla struttura geometrica regolare, frutto di visioni laiche o di esoteriche cosmogonie. - Fabio Isman

mercoledì 27 aprile
Un futuro lontano dalla città: turismo o nuovo stile di vita?
Un’immersione nel nostro desiderio di fuga dalla città: tra “nuovi coloni” che si riappropriano di terre incolte, e chi si trasferisce in incantevoli borghi deserti sugli Appennini. Un invito ad abbandonare ogni resistenza e ad abbracciare un nuovo, rivoluzionario stile di vita. - Valentina Boschetto Doorly

giovedì 28 aprile
E se desincronizzassimo la città? Il caso Milano
Perché entriamo a scuola tutti alla stessa ora? Perché l’orario di lavoro è per tutti simile? Non potremmo invece distribuire su orari diversi i nostri impegni quotidiani, in modo da avere meno traffico, meno inquinamento e meno stress? - Alberto Bortolotti

mercoledì 27 aprile
Città più verdi grazie ai satelliti
La maggior parte delle attività spaziali dell’ESA (European Space Agency) sono rivolte, contrariamente a quanto si pensi, dallo spazio verso la Terra: i satelliti osservano regolarmente il nostro pianeta a chilometri e chilometri di distanza. - Ilaria Zilioli

giovedì 28 aprile
Vivere nella giungla, abitare nella città
Che cosa significa abitare, e perché è proprio l’abitare a distinguere il particolare modo di esistere e di vivere dell’uomo? Perché il nostro “stare insieme”, per riprendere le parole di Calvino, perché lo stare insieme degli uomini, si trasforma così facilmente in un inferno? - Silvano Petrosino

venerdì 29 aprile
Le città e la loro anima. I luoghi nati da un sogno
Cardiologo infantile, liutaio e musicista. Philipp Bonhoeffer ha già avuto due vite. La prima, cominciata nel ’62 in Germania, a Dubinga, si è svolta tra l’Italia (laurea a Milano, specializzazione a Pavia), l’Africa, Parigi e Londra. La seconda è in Toscana, a Montecastelli Pisano, un borgo medievale a rischio spopolamento, che ha trasformato in un luogo di incontro per musicisti e scienziati. - Philipp Bonhoeffer

venerdì 29 aprile
Il profumo delle relazioni e il potere della gentilezza
Linguaggio d'odio, cyberbullismo, parole usate come proiettili: quanti drammi si sono consumati proprio a causa di giudizi distruttivi che hanno poi generato malesseri e violenze? Tempo sprecato; un tempo che potremmo invece utilizzare per migliorare la nostra vita. - Salvo Noè

sabato 30 aprile
Dalla fantascienza al metaverso, come è cambiata la città
Con la fantascienza immaginiamo quasi sempre un futuro in cui accentuare fino all’estremo determinati comportamenti dell’essere umano oggi, un modo per tendere a un domani migliore o ammonirci da ciò che potrebbe succedere. - Lorenzo Fantoni

martedì 03 maggio
Musiche dalle Città Invisibili
Un progetto originale di musica e parola ideato dal pianista e compositore Claudio Angeleri ed ispirato al noto libro di Italo Calvino “Le Città Invisibili”. Un viaggio fantastico in alcune tra le città descritte nel libro di Calvino, da Marco Polo al Grande Kublai Kan, dove vengono narrati luoghi immaginari al di fuori del tempo, che ricordano antiche città o metropoli modernissime. - Claudio Angeleri

lunedì 02 maggio
La città dei 15 minuti. Avvicinarci ci salverà. Il caso Parigi
Una città in cui avere tutto ciò che ci serve a un quarto d’ora offrendo uno stile di vita “a brevi distanze”, a piedi o in bicicletta, per migliorare la qualità della vita. È la città dei 15 minuti... - Carlos Moreno

mercoledì 04 maggio